COME ERAVAMO: MILANO NEGLI ANNI 60

Mostra a Palazzo Morando dal 6 novembre al 9 febbraio
Ha aperto il 6 novembre a palazzo Morando la mostra dal titolo Milano anni 60
che permette di conoscere la storia urbanistica, sociale, culturale ed
economica del capoluogo lombardo in quel decennio. Si potrà vedere come
cambia l'aspetto della città con la costruzione dei primi grattacieli
Pirelli, Torre Velasca e Torre Galfa ma anche dei quartieri periferici
di Quarto Oggiaro, Olmi, Gallaratese, Gratosoglio e Comasina.
Cambia
la viabilità con la costruzione delle tangenziali e del tratto
autostradale Milano-Piacenza. In città oltre ai tram e agli autobus
arriva la metropolitana.
Grandi nomi del design presentano prodotti
diventati icona per abbellire e rendere confortevole la casa. Sono
esposti oggetti di Munari, Magistretti e Castiglioni, solo per citare i
più famosi.
La vita culturale è quanto mai attiva con i cabaret che
ospitano i grandi nome del jazz e della musica rock dai Beatles che si
esibiscono al velodromo Vigorelli nel 1965 ai Rolling Stones ospiti al
Palalido nel 1967.
Il fermento di quegli anni si scontra con la
brutalità della violenza che il 12 gennaio di 50 anni fa, era il 1969,
si manifesta nella strage di Piazza Fontana. Per l'allestimento di
quest'ultima sezione hanno collaborato la Questura e la Polizia di
stato.
Ingresso 12€; Orari: Martedì-domenica dalle 10:00 alle 20:00 (la biglietteria chiude un'ora prima); Giovedì dalle 10:00 alle 22:30 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Antonella Di Vincenzo