IL TOURING CLUB FESTEGGIA 125 ANNI

Mostra fotografica a Palazzo Lombardia fino al 31 gennaio
Per
celebrare i suoi 125 anni di attività il Touring Club ha inaugurato, lo
scorso 9 gennaio a Palazzo Lombardia, una mostra fotografica dal titolo
"Immaginario".
Il materiale esposto proviene dall'archivio
fotografico del Touring che conta più di 350.000 esemplari che coprono
il periodo 1870-1970.
La selezione del materiale da esporre è stata
affidata al fotografo Luca Santese che, supportato dal personale Touring
che gestisce questo patrimonio, ha selezionato per lo più scatti degli
anni '20 e '30 con qualche esemplare ancora più antico e per questo
prezioso.
È stata scelta una foto per ogni anno di celebrazione per un totale di 125 che sono state poi raggruppate in 39 cornici.
I
soggetti spaziano dai paesaggi naturali a quelli urbani, passando per
paesi esotici e grandi avvenimenti storici come il terremoto di Messina
del 1908 e l'alluvione di Firenze del 1966.
L'intenzione dell'autore è di ricreare un immaginario condiviso nel quale lo spettatore si possa, in qualche modo, ritrovare.
Il
Touring Club è nato nel 1895 su iniziativa di un gruppo di 57
velocipedisti che hanno avuto l'idea di creare i primi cartelli stradali
e offrire cassette di primo soccorso a chi affrontava lunghi tratti in
bicicletta.
A
questa attività si associa poi la mappatura di tutte le pendenze del
nostro paese dando così avvio alla nascita della cartografia turistica.
Il
Touring è stato anche pioniere nella creazione delle guide turistiche.
Sono famose quelle dalla copertina rossa che però si limitavano solo a
descrivere i principali monumenti e la loro storia.
Per
questo, negli anni, le guide Touring hanno abbracciato altri aspetti
del viaggio come gli hotel, i ristoranti e altre attrazioni delle città.
L'amore
per l'Italia e il suo patrimonio artistico e naturale si è poi
concretizzato nel 2005 con l'iniziativa Aperti per Voi che ha ricevuto
il patrocinio delle Presidenza della Repubblica e grazie alla quale i
volontari permettono l'apertura e la visita di chiese, musei e siti
archeologici che altrimenti non sarebbero fruibili.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio con ingresso libero.
Sono
previste visite guidate domenica 12, domenica 19 e domenica 26 gennaio a
partecipazione libera alle ore 11.30, 14.30 e 16.30 a cura di Luciana
Senna e Ilaria Parma dell’Archivio TCI.
Antonella Di Vincenzo
Foto: la macchina da ripresa Mammoth del 1900
