NATUROPATIA IN BREVE 23/10
- 23 ottobre 2022 Cultura

Il benessere in autunno secondo la MTC (Terza parte)
Se il tempo è bello, è bene uscire ad ammirare la bellezza della natura, scacciando la malinconia. In autunno è fondamentale evitare la mancanza di umidità interna, perché il clima secco induce secchezza della gola, delle labbra, del naso, e della pelle. Si può assumere una quantità appropriata di alimenti ricchi di vitamine, oppure aggiungere alla dieta delle sostanze della medicina tradizionale cinese. Ottobre è un mese molto importante, perché indica l'imminente fine dell'autunno e l'arrivo dell'inverno. In autunno vanno privilegiati i polmoni, per cui bisogna evitare la penetrazione del Qi secco che ne consuma lo Yin. Nell'alimentazione, è bene ingerire cibi che idratano lo Yin, e bere più acqua per ridurre gli effetti della stagione secca. Secondo la teoria della MTC, “in primavera e estate si alimenta lo Yang, e in autunno e inverno lo Yin”. In autunno bisogna alimentare lo Yin interno. Quando il clima si raffredda, lo Yang si indebolisce e lo Yin si raccoglie all'interno, per cui occorre alimentare lo Yin. Il “Canone di medicina interna dell'imperatore Giallo” (Suwen) dice: “I polmoni, corrispondenti all'autunno, si indeboliscono d'autunno, e vanno alimentati con cibo agro”. Quanto al cibo piccante, favorisce la dispersione del Qi dei polmoni, per cui in autunno è bene non ingerire porro e zenzero, preferendo verdura e frutta agra. In generale, in autunno si possono consumare cibi idratanti come sesamo, riso glutinoso, riso grezzo, miele, nespole, ananas e yoghurt, che favoriscono il Qi dei polmoni e dello stomaco.
Claudio Dianese Naturopata
Claudio.dianese@gmail.com