PAPA' GORIOT-Honoré de Balzac
- 25 settembre 2019 Cultura

La letteratura universale
A cura di Stelio Ghidotti
INCIPIT
La
signora Vauquer nata di Conflans, è una donna anziana che da
quarant’anni gestisce a Parigi una pensione piccolo-borghese in via
Neuve-Sainte-Geneviève fra il quartiere Latino e il faubourg
Saint-Marceau. Questa pensione, conosciuta come ‘Casa Vauquer’, accetta
senza distinzioni uomini e donne, giovani e vecchi, e senza mai offrire
occasione di maldicenza contro la vita che si conduce in tale
rispettabile convivenza, Ma da ormai trent’anni non vi ha messo piede
una donna giovane, e dovrebbe essere tenuto molto a corto di denaro
dalla propria famiglia quel giovanotto che vi si stabilisse…
Tuttavia nel 1819, anno in cui inizia questo dramma, vi abitava una ragazza povera. Omissis….
Ebbene, sappiatelo! Questo dramma non è una finzione, né un romanzo: è così vero che ognuno può riconoscerne gli elementi intorno a sé, forse nel proprio cuore.
Tuttavia nel 1819, anno in cui inizia questo dramma, vi abitava una ragazza povera. Omissis….
Ebbene, sappiatelo! Questo dramma non è una finzione, né un romanzo: è così vero che ognuno può riconoscerne gli elementi intorno a sé, forse nel proprio cuore.
FINIS
Rastignac,
rimasto solo, mosse alcuni passi verso la parte alta del cimitero e
vide tutta Parigi, adagiata lungo le rive della Senna, dove già si
accendevano le prime luci. I suoi occhi si affissarono con avido
desiderio tra la colonna della Piazza Vendome e la cupola degli
Invalidi, là dove viveva quella dorata società in cui egli aveva voluto
penetrare. Posò su quell’alveare ronzante uno sguardo che sembrava
volerne suggere il miele e gettò al vento queste impegnative parole:
“A noi due ora”.
E come primo atto della sfida che lanciava alla Società, Rastignac si recò a pranzo dalla signora di Nucingen.
“A noi due ora”.
E come primo atto della sfida che lanciava alla Società, Rastignac si recò a pranzo dalla signora di Nucingen.