ALL'ELFO IL FESTIVA DI MILANOLTRE

“...e la danza continua”
Dal 27 settembre al 13 ottobre all’Elfo va in scena la 33 edizione
di MilanOltre “ …la danza continua”. Il Festival di Danza
contemporanea, sempre più volto ad accostare il pubblico ai suoi
linguaggi e alla sperimentazione, quest'anno punta i riflettori sulla
danza italiana, ben 19 spettacoli su 24, del Sud in particolare
Subito si apre immergendosi nel clima siciliano venerdì 27 con “A.
semu tutti devoti tutti?”, della Compagnia Zappalà Danza, creazione
singolare, di grande impatto emotivo e visivo, accolta con
riconoscimenti della critica e ovazioni del pubblico, “eccellenza di
danza”: dal culto di Agata e dalla sua festa religiosa e di popolo, uno
sguardo molteplice attraverso una riflessione laica sui fondamentalismi.
L'attenzione dedicata alla Compagnia catanese propone anche due
creazioni di MoDem CZD2, del suo gruppo giovane.
Prima nazionale anche il prezioso lavoro di un altro (insieme a
Roberto Zappalà, Susanna Beltramie Diego Tortelli) dei 4 artisti
italiani associati al Festival, Simona Bertozzi / Nexus, con danzatori
giovanissimi, “Agon - Teens” (29.09 - 1.10), nuovo progetto di ricerca
per bimbi e adolescenti, e poi con “Joie de vivre”.
Ritorna Fattoria Vittadini a presentare, il 30 settembre, in prima
nazionale “Eutropia”, performance multidisciplinare ispirata a Le Città
Invisibili di Calvino.
L’1 e 2 ottobre un'altra prima assoluta, “Ballade, preghiera
profana” di Susanna Beltrami è un incontro tra musica, suono e
corporeità, riscrittura de “La notte poco prima della foresta” di B. M.
Koltès per tredici danzatori e un vocalist, su musiche originali
eseguite dal vivo di Cesare Picco. In prima nazionale anche la versione
definitiva di “A[1]BIT,” di Lara Guidetti per Sanpapiè.
Il 3 ottobre è il turno della Compagnia Simona Bucci con
“Interrogai me stesso” riflessione su frammenti di Eraclito,
interpretata da Hal Yamanouchi, e “Still there within” di e con Sara
Orselli e Riccardo Meneghini, già danzatori della Compagnia di Carolyn
Carlson.
Un focus è dedicato a Virgilio Sieni: il 4 “Petruska”, rilettura di
Stravinsky; il 5l’atteso riallestimento de La Natura delle cose ispirato
al Lucrezio, per riflettere sull’oggi; il 6 un altro capolavoro, “Solo
Goldberg Variations”, con pianoforte dal vivo di Andrea Rebaudengo.
Per la scena internazionale, il 6 ottobre (ore 16.00 e 21.00)
Tortelli presenta, prima nazionale, una co-produzione Italia/Germania,
“Shifting Perspective”, che il pubblico segue in piedi e liberamente,
partecipando a scelte musicali e spaziali, anche attraverso un account
Instagram - @yourownperspective-, per le immagini scattate durante lo
spettacolo; l'11, 12 e 13, Richard Siegal/Ballet of
Difference omaggiacon “New Ocean” Merce Cunningham nel centenario della
nascita.
Il 7 ottobre nella sezione Vetrina Italia Domani, il nuovo progetto
di Stefano Fardelli e tre giovani coreografi/danzatori. Le ultime due
serate del festival ospitano due coreografie di Cristina Kristal
Rizzo: ULTRAS, Sleeping Dances e VN.
Tra le attività del Festival a ingresso libero e gratuito ci sono la
presentazione di libri, il 3 ottobre, il 4 e il 5, alle 18.30, inoltre,
martedì 8, alle 19.30 “A Dancing Tale”, documentario di Salvatore
Lazzaro. Infine il 9, ore 18.30 “Danzare la storia”, conferenza danzata
guidata dalla narrazione storica di Alessandro Pontremoli.
Grazia De Benedetti
MilanOltre Festival
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E PREVENDITA: Teatro Elfo Puccini, cso Buenos Aires 33, tel. 02.00.66.06.06 - biglietteria@elfo.org