TURISMO E IMMIGRAZIONE

I dati dell'Istat relativi al secondo trimestre pongono l'Italia in fondo alla classifica europea, l'unico segno di ripresa, anche abbastanza vistoso viene dai consumi legati al turismo che sono, ampiamente dilatabili.

Sono già consistenti le prenotazioni fino a metà settembre nelle località turistiche e questo sembra l’unico settore in grado di dare un po’ di ossigeno all’asfittica economia del Bel Paese.
Secondo Federturismo-Confindustria le presenze, italiane e straniere, segnano più 10% rispetto al 2015, che è stato l‘anno di Expo, grazie anche all’instabilità di molti Paesi mediterranei che hanno fatto preferire le nostre spiagge. Siamo sempre sotto le percentuali di crescita di Spagna e Grecia, ma accontentiamoci. E godiamoci una consolazione in più: la riscossa del Sud, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna. 
Si stimano in circa 37 miliardi di euro le risorse apportate dagli stranieri, confermando una tendenza che dura dal 2011 (più 20% in sei anni); un apporto di tedeschi in primo luogo e, a distanza, di americani, francesi, inglesi, svizzeri, che ha mantenuto a galla il turismo italiano anche negli anni di crisi. Anche se Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana restano le prime 4 regioni quanto a destinazione della spesa degli stranieri (oltre il 60% delle entrate) per la prima volta una regione del sud come la Campania si posiziona al quinto posto per le entrate da turismo internazionale: 2 miliardi di euro, un settimo circa di quanto destinato dal Cipe (Governo) agli interventi previsti nei patti per il Sud.
Il contributo che il turismo può dare alla crescita del Paese e alla creazione di posti di lavoro trova l’ennesima conferma. Però, perché il Paese possa, non solo mantenere, ma conquistare posizioni, nella classifica dell’industria invisibile occorre che si realizzino alcune condizioni: grandi tour operators italiani operanti nei mercati emergenti; investimenti cospicui per una adeguata rete/attrezzature di trasporto e una rete di strutture ricettive di medio livello a prezzi contenuti; una cultura dell’accoglienza; stretta sorveglianza e severità nel colpire gli avvoltoi dei prezzi. La promozione del turismo è dispersiva e frammentata perché affidata alle singole Regioni: occorre, lo diciamo da tempo, una vera politica turistica gestita da un ente centrale.
Dobbiamo potenziare il turismo, creare le strutture necessarie che favoriscano la viabilità, calmierare i prezzi, cercare tra i profughi quelli che vogliono collaborare e affidare loro lavori retribuiti come già è stato fatto in alcuni comuni. Non più assistenza e ospitalità ma assistenza e impegno lavorativo. Guardiamoci intorno, nelle città e nelle campagne, lungo i fiumi e torrenti,
quanto bisogno c'è di mano d'opera. E quelli che sono fuggiti dalla guerra, quelli che hanno lasciato il loro paese per l'oppressione e la miseria, sono venuti in europa per cercare lavoro, per poter continuare a vivere. E la nostra industria del Turismo potrebbe svilupparsi e progredire notevolmente anche con la loro collaborazione. Lo ha precisato bene il prefetto Mario Morcone che guida il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione. Non bisogna però fare come quelli che si oppongono, che ostacolano solo per controbattere posizioni politiche, che dicono no prima alla destinazione alla caserma della Voloire, poi dicono no allo spazio dell'Area Expo, ma quando Governo e Prefettura stabiliscono che invece dell'area dell'Expo, concedono la caserma, esprimono il loro plauso gridando vittoria, ma dopo si oppongono anche all'assegnazione della Caserma chiedendo la chiusura dei confini e il rimpatrio dei profughi. È politica serie questa?
Io dico proprio di no
edb

Proverbi Milanesi

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

El Pret de Ratanà

EDB Edizioni