GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO 26 febbraio – 3 marzo
- 02 marzo 2024 Eventi

Fino al 7 maggio
- 11.00 – 19.00 Esperienza | Engeki Quest in Milan – orangcosong
Per maggiori informazioni: triennale.org
Libro in italiano, inglese e giapponese, acquistabile esclusivamente presso la biglietteria di Triennale, da martedì a domenica, dalle ore 11.00 alle 19.00
In occasione di FOG 2024, la sorprendente creatività degli orangcosong sviluppa il progetto Engeki Quest in Milan, raccogliendo in un libro interattivo i lati nascosti e i misteri della città. Il pubblico viene invitato a ritirare il proprio “libro delle avventure” in Triennale, e, leggendo delle semplici istruzioni, si perderà come un moderno flâneur alla scoperta di viali nebbiosi, vecchie linee del tram e quartieri nascosti.
2 marzo
- 11.00 – 19.00 FOG Festival | Si respira nel giardino come in un bosco – El Conde de Torrefiel
Presso Teatro Filodrammatici di Milano
Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org - 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private. - 17.00 FOG Festival | L’ombelico dei limbi – Stefania Tansini
Presso PAC Padiglione d’Arte contemporanea
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Stefania Tansini, rivelazione della giovane coreografia italiana, torna a FOG con una performance di danza contemporanea ispirata a L’ombelico dei limbi del drammaturgo e attore francese Antonin Artaud. Il corpo e la voce della danzatrice e coreografa si fanno testimonianza dell’angoscia del reale, di un senso di alienazione, di un dolore per la frammentazione dell’identità. Da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo. Una performance che continua il percorso di sperimentazione sul corpo e sul movimento dell’artista, alla ricerca di una forma di espressione autentica e di un contatto profondo con l’altro - 18.30 Visita guidata | Ron Mueck
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org - 18.30 FOG Festival | Deriva Traversa – Dewey Dell
Presso GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Con un magnetico assolo di danza, la visionaria compagnia Dewey Dell si lascia affascinare dai miti popolari e dalle suggestioni della vita agreste, in uno spettacolo in cui corpo e canto si legano in rapporto osmotico. Nella performance, movimenti plastici e scultorei sono accompagnati e sembrano scaturire dagli ambienti sonori di Demetrio Castellucci e dalle voci di A dead forest index, il duo composto da Adam e Sam Sherry, ispirato alla sonorità del cantu a tenore, canto tipico sardo diffuso tra i pastori sin dall’epoca nuragica. In un’opera d’arte totale che unisce tradizione, musica, danza, uomo e natura, i Dewey Dell offrono un’immersione totale in un ambiente sospeso nel tempo, in cui riecheggiano la solitudine e la lentezza della vita in campagna, i versi degli animali, i rumori della natura. - 21.00 FOG Festival | NOWHERE – Director’s Cut – Dimitris Papaioannou
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
In occasione di FOG 2024 viene proiettata NOWHERE – Director’s Cut, la versione cinematografica dell’omonima produzione teatrale commissionata a Papaioannou dal National Theatre of Greece. Creato, filmato e curato dall’artista, NOWHERE è stato concepito come un progetto site-specific, in cui lo spazio scenico stesso è stato coreografato programmando un palcoscenico di nuovi meccanismi. Un gruppo di persone ha affrontato e sfidato lo spazio, misurandolo con i propri corpi, dando vita a una riflessione sulla natura stessa del teatro come una macchina che rispecchia la vita umana.
3 marzo
- 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org - 15.30 Laboratorio | I Portatori di Luce: i fiori dell’Aurora
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
A cura dell'artista Stefano Fiorina, I Portatori di Luce è un progetto che nasce nella fantasia per diffondersi nel mondo reale. Dopo una visita guidata per famiglie alla mostra di Ron Mueck, i partecipanti, attraverso un workshop esperienziale, sono invitati a immergersi nell’immaginario dei “Portatori di Luce” per scoprire la flora di questo mondo fantastico. Con piante e fiori, tavole botaniche e proiezioni video viene raccontata la storia e il potere di ciascun fiore. Durante il laboratorio ogni bambino realizza il proprio fiore dell’Aurora che si attiverà con la luce e che potrà portare a casa al termine dell'esperienza. - 17.00 FOG Festival | L’ombelico dei limbi – Stefania Tansini
Presso PAC Padiglione d’Arte contemporanea
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org - 18.30 FOG Festival | Deriva Traversa – Dewey Dell
Presso GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org - 18.30 Visita guidata | Juergen Teller i need to live
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org - 19.00 FOG Festival | Meet the artist: Stefania Tansini e Dewey Dell
Presso GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
Ingresso libero
Triennale presenta un dialogo sull’esperienza della performance in spazi espositivi e museali insieme agli autori degli spettacoli L’ombelico dei limbi di Stefania Tansini, al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, e Deriva Traversa della compagnia Dewey Dell, alla GAM Galleria d'Arte Moderna di Milano, entrambi parte della programmazione di FOG 2024. L'incontro verrà moderato da Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.