“ JAZZ ICONS OF THE ‘60S” MOSTRA FOTOGRAFICA DI ROBERTO POLILLO
- 01 novembre 2019 Eventi Fotografia

Il jazz, una passione di famiglia La mostra fotografica di Roberto Polillo celebra i cento anni dalla nascita del padre e critico musicale Arrigo Polillo, dal 6 novembre 2019 al 10 gennaio 2020 negli spazi della Galleria Aprés.
Arrigo Polillo (Pavullo nel Frignano, 12 luglio 1919 - Milano, 17 luglio 1984) per quasi quarant’anni ha svolto un ruolo fondamentale nella divulgazione e promozione della musica jazz in Italia. Sofisticato intenditore musicale, impeccabile organizzatore di concerti e giornalista di razza (fu caporedattore e poi storico direttore della rivista “Musica Jazz”), è stato tra i cultori pionieri del jazz nel nostro paese: a lui si devono le trasferte sui palcoscenici italiani, già a partire dai primi anni Cinquanta, di autentici giganti della scena internazionale, da Louis Armstrong a John Coltrane e Ornette Coleman, da Duke Ellington a Ella Fitzgerald, Miles Davis e Thelonious Monk. E proprio accanto a lui è iniziata la straordinaria carriera fotografica fuori dagli schemi del figlio, Roberto Polillo , che il 5 novembre presso la Galleria Aprés-coup Arte di Milano (dalle ore 19,00 in via Privata della Braida, 5) inaugura la mostra “Jazz Icons of the ‘60s” per celebrarne i cento anni dalla nascita.
Un’esposizione realizzata in collaborazione con Noema Gallery (che rappresenta il fotografo in Italia), inserita nel calendario di appuntamenti della quarta edizione di “JAZZMI”, nella quale viene presentata al pubblico milanese una selezione di scatti tratta dalla nuova collezione di stampe digitali in edizione limitata “ Jazz Icons” messa a punto recentemente da Roberto Polillo partendo dai negativi originali dell’epoca. Quaranta fotografie, molte di grande formato, scattate durante concerti ospitati a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, con i ritratti dei grandi maestri del jazz scelti per l’occasione dal musicologo Francesco Martinelli (tra cui: Louis Armstrong, Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Miles Davis, John Coltrane, Thelonious Monk, Ella Fitzgerald, Ray Charles, Gerry Mulligan, Charles Mingus) e il contributo del critico e storico della fotografia Roberto Mutti. Ava Tanin
Inaugurazione il 5 novembre dalle 19:00
Un’esposizione realizzata in collaborazione con Noema Gallery (che rappresenta il fotografo in Italia), inserita nel calendario di appuntamenti della quarta edizione di “JAZZMI”, nella quale viene presentata al pubblico milanese una selezione di scatti tratta dalla nuova collezione di stampe digitali in edizione limitata “ Jazz Icons” messa a punto recentemente da Roberto Polillo partendo dai negativi originali dell’epoca. Quaranta fotografie, molte di grande formato, scattate durante concerti ospitati a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, con i ritratti dei grandi maestri del jazz scelti per l’occasione dal musicologo Francesco Martinelli (tra cui: Louis Armstrong, Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Miles Davis, John Coltrane, Thelonious Monk, Ella Fitzgerald, Ray Charles, Gerry Mulligan, Charles Mingus) e il contributo del critico e storico della fotografia Roberto Mutti. Ava Tanin
Inaugurazione il 5 novembre dalle 19:00
Milano, in via Privata della Braida, 5
Ava Tanin