Mariella Bettineschi. All in One
- 28 febbraio 2024 Eventi

Dal 28 febbraio al 24 marzo 2024 la Triennale Milano presenta la mostra Mariella Bettineschi. All in One, a cura di Paola Ugolini.
L’esposizione comprende quattro gruppi di lavori realizzati dall’artista fra il 1980 e il 2023: un viaggio che attraversa alcune stagioni della sua creatività proponendo agli spettatori un lungo dialogo all’interno della sua narrazione.
Sono esposte le serie Morbidi e Piumari, organ
Il corpus dei lavori che Mariella Bettineschi ha prodotto nella sua carriera non può essere racchiuso in una definizione lineare: la sua poetica, eclettica, si connota sia per la capacità di sperimentazione sui materiali che per la ricerca di linguaggio, che conduce l’osservatore a riflessioni sulla storia dell’arte e sulla centralità del ruolo della donna, attraverso diversi media, quali, pittura, scultura e fotografia.
La mostra si inserisce in un percorso di promozione e valorizzazione della scena artistica italiana avviato da Triennale Milano da alcuni anni, a cura di Damiano Gullì, che ha visto coinvolti in talk e progetti espositivi artiste e artisti di diverse generazioni – da Corrado Levi e Lisa Ponti a Marcello Maloberti, da Anna Franceschini a Lorenzo Vitturi e Alice Ronchi, da Francesco Vezzoli a Nico Vascellari –, caratterizzati dalla capacità di muoversi tra diverse discipline, mezzi e tecniche.
Mariella Bettineschi nasce a Brescia nel 1948. Ha partecipato a mostre collettive e personali in istituzioni pubbliche e private internazionali, tra cui XLIII Biennale di Venezia (1988), su invito di Achille Bonito Oliva; Aspekte der Biennale Venedig, Art Forum di Munich; Blau: Farbe der Ferne, Kunstverein di Heidelberg; Paesaggio in nero, Villa Reale di Monza (1992); Rubata al tempo, Galleria Continua di San Gimignano (1998); N.Y.C. Groundzero al Museum of New Art di Detroit e all'Istituto Italiano di Cultura di New York (2002); Atlante delle immagini e delle forme alla Galleria d'arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (2016); Raffaello, l'eco del mito alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (2017); Percezioni 1. alla Fondazione Volume! (2019); installazione per la collezione Dior prêt-à-porter Autunno-Inverno 2022-2023 ai Giardini delle Tuileries a Parigi (2022).
Giuliana Pastore