COSTRUIRE UNA STORIA: ANTONIO ATTISANI

Teatro Elfo Puccini - foyer, Verso Santarcangelo 50, martedì 10 dicembre, ore 17,30
È così anche in teatro, e a Santarcangelo, dove le tendenze estetiche cedono il passo a un teatro nuovo e indipendente, mentre la forma-festival appare un limite da ripensare radicalmente
Costruire una storia: un ciclo di incontri con i direttori del Festival
Mettere al centro dell'indagine il racconto storico-critico delle diverse figure che hanno guidato il Festival consente di ricostruire e analizzare un determinato approccio alla direzione artistica: non solo lasciando emergere differenti idee e pratiche di curatela, ma anche aprendo il campo alle visioni - di festival, di teatro, di cultura - che le hanno animate, ai progetti pensati e realizzati o meno, ai processi di pensiero, artistici e politico-organizzativi che sono stati di volta in volta messi in campo. Dall'altro lato, il variare della direzione artistica - tratto che distingue l'esperienza di Santarcangelo fin dagli esordi - implica un particolare accento sulla dimensione relazionale del Festival, convocando nella discussione le modalità dei rapporti secondo cui i direttori hanno voluto caratterizzare il proprio operato: rispetto al gruppo di lavoro con cui hanno collaborato e al contesto locale, istituzionale, politico e di comunità; ma anche più ampiamente in connessione alle tendenze di natura artistica e socio-antropologica che caratterizzano un determinato periodo, anticipandone le prospettive, accogliendole oppure anche -come talvolta è accaduto- spiazzandole alla radice e rilanciandone le sfide.
Tina Nava
Costruire una storia: Antonio Attisani
10 dicembre 2019, ore 17.30
Teatro Elfo Puccini - foyer
Corso Buenos Aires, 33 - Milano
ingresso gratuito