Recensione di poesia

David Keplinger, Mario Pera; "The Most Natural Thing – New American Poetry", EDB edizioni, euro 8.

L’ultimo volume edito da EDB, per la collana ‘Poesie di ricerca’, «The Most Natural Thing» vede la presenza di due autori d’oltreoceano: lo statunitense David Keplinger e il peruviano Mario Pera, entrambi tradotti per la prima volta in Italia.
La prosa poetica di Keplinger procedendo per via analitica e narrativa, canalizza la materia trattata in una «inquadratura» in cui il pensiero, e il discorso filtrano la realtà alla ricerca dell’esistenza: pur mostrandosi come «la cosa più naturale», nella contiguità della paratassi dove s’innesta l’a capo della poesia, creando l’incontro tra l’esperienza interna e l’esterno («Quando mi rivelerò al mondo, il mondo mi sarà rivelato»), questa esce fuori campo. La «vita», vera e propria «preda» nella scrittura del poeta nord americano, è sempre in fuga: un «simbolo» che disloca se stesso e il suo contenuto, assumendo molteplici forme tra i testi: «noce», «uovo», «dita a formare una sfera». Configurata in un costante travestimento, la vita appare in un’irriducibile distanza: inesperibile e resistente a ogni tentativo di “estrazione”(«“Un giorno anche questa sarà una favola,” dice mia madre da dietro la maschera di carnevale»). 
Il linguaggio è in mostra e messo a dura prova. La compressione a cui è sottoposto per riuscire a esprimere «un lampo di significato», come dice Alberto Pellegatta nell’introduzione, non esaurisce la chiamata in causa; è l’autore a denunciare e avvertire della sua duplice natura; in grado di unire in un inesausto processo che restituisce in una versione “discorsiva”, e accettabile, la percezione del reale («quando pronuncia le parole […] girini esplodono in rane, un fegato si rigenera, la carne esce dal corpo come un granello di polvere»), il linguaggio è capace, allo stesso tempo, di mettere in crisi quella stessa percezione, facendo emergere il «silenzio» che persisteva ignorato intorno alle parole («eccetto quando gli occhi stancano, e quando questo avviene ci accorgiamo del silenzio»). Non appena la «voce cantilenante» si interrompe, affiora: ogni elemento perde il suo legame con il resto, portando alla luce un mondo e una vita che non hanno alcun «bisogno di salvezza»; realtà ancora sfuggenti, impossibili da imbrigliare attraverso il linguaggio e la forma.
Si tratta allora di risolvere il paradosso di un’esistenza che si apre e si chiude in simultanea davanti alle «parole»; occorre trovare vie secondarie,«scorciatoie attraverso i campi», in grado oltrepassare la «versione dell’autorità» - chiara allusione ironica - secondo cui l’«unicorno era solo un rinoceronte muto».
Le tre tavole di Massimo Dagnino filtrano la materia scritta in una sorta di «anamnesi» operata con il linguaggio proprio del disegno: gli elementi raffigurati si polarizzano, entrando in un nuovo rapporto dove la parte biologica e quella minerale si influenzano e modificano reciprocamente. Un «anatomopaesaggio» prende vita,  denti di cavallo si conficcano nei palazzi residenziali (tavola centrale). Questa immagine può restituire l’approccio del secondo autore del libro. 
I testi di Mario Pera sono schegge di identità che evocano, nella distanza del frammento, un tutto che non può comporsi se non come immagine residuale; strofinandosi contro un corpo principale, che non appare mai sulla pagina, lo costringono a mostrarsi proprio nella sua mancanza: le poesie avviano un processo in cui si compie «il funerale del meno»: profilate come corpi secondari, si nutrono alle spalle di quel tutto, che allontanato nella sostituzione viene reso un «ignorato dettaglio/ dove cagano i piccioni» («ho finto di essere un altro nel mio corpo/ il mio nemico più acerrimo/ quello che quando mi rado/ (con il vapore della sua bocca/ sul mio lato dello specchio)/ mi chiama per nome/ (…)/ e il maledetto miracolo che mi tocca/ è appena un alito inavvertito/ sulla nuca»).
Lo stesso fenomeno accade anche a livello microscopico, dove la versificazione, nella sua stessa struttura e disposizione, influisce direttamente sulla materia espressa. Rispetto a quanto possa sembrare, il discorso poetico non è uniforme ma appare frammentato. La frammentazione non è causata dalla presenza di citazioni, o dagli inserti di plurilinguismo: «alias prospexi animo procellas/ beatus ille quem vivere in locus amoenus et carpe diem», queste sono, piuttosto, naturali escrescenze di un pensare in versi ai limiti dell’onirismo; è lo svettare di alcuni versi che mimetizzati perfettamente con gli altri, in realtà, spezzano il continuo del dettato: riassumendo e azzerando tutto ciò che si era presentato fino a quel punto («tutte le anime che nell’arena sono morte») si qualificano come la «carrozza vuota del mio padrone/quella che triste/ tira i suoi cavalli»; punti di rottura dove il ‘poema’ convogliato scompare, ripartendo in una nuova configurazione. Il poeta peruviano la prende d’assalto una convenzione di realtà («Dio/ devo osservarlo per iscritto/ per quanto dritto stia il mio collo/ sono ancora basso»), fino a cercare di esserne parte integrante: il «più caro figlio». 
Davide Cortese

Proverbi Milanesi

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

El Pret de Ratanà

EDB Edizioni