COLLEZIONE DI CAPOLAVORI A PALAZZO REALE

Fino al 9 febbraio 2020, Palazzo Reale ospita una cinquantina di opere dei grandi maestri della pittura europea, impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento.
Milano è l'ultima tappa della mostra, “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso”,
che porta per la prima volta in Europa alcuni dei più importanti
capolavori del Guggenheim di New York, mai espostifuori dagli USA.
In
questa mostra si intrecciano una grande storia di collezionismo che ha
attraversato tutto il ventesimo secolo, l’opportunità offerta a Milano
da un importante museo di ammirare i suoi capolavori e l’impegno di
Palazzo Reale nel proporre ogni anno una mostra sulle collezioni dei più prestigiosi musei del mondo - ha affermato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
Un’occasione
unica per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi artisti, tra
cui Manet, Degas, Renoir, Gauguin, Monet, van Gogh Cézanne, ma anche
Rousseau, Seurat, Delaunay, Derain, Kandinsky, Klee, Matisse, e un
nucleo importante di opere di Picasso. Un incontro con la bellezza,
spesso insolita, in più, molte opere sono importanti nel percorso
creativo di ciascun autore e gli accostamenti ricostruiscono passaggi
fondamentali della storia dell'arte, un'avventura nella molteplicità di
linguaggi espressivi dell'epoca.
Ma
non solo questo. Con la mostra, il museo americano omaggia Heinrich
Thannhauser, che, agli inizi del Novecento, con la sua famiglia promosse
artisti di avanguardia, costruendo una straordinaria collezione, che
nel 1963 donòal Guggenheim.
Dopo aver vissuto per cinquecento anni in Germania - aveva dichiarato Justin Thannhauser, dopo aver perso i figli e la prima moglie - la
mia famiglia è ora estinta. Per questo desidero donare la mia
collezione. L’opera di tutta la mia vita trova infine il suo significato.
Seguendo
la sua vita che, tra persecuzioni (era ebreo), nazifascismo, guerra,
rispecchia il dramma della sua generazione, il pubblico entra nella
storia del nostro ieri con cui dovremmo fare i conti anche oggi.
Promossa
e prodotta da Comune, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, in
collaborazione con The Guggenheim Foundation, l'esposizione è curata da
Megan Fontanella, conservatrice di arte moderna al museo newyorkese.
Grazia De Benedetti
ORARI: Lunedì 14.30 - 19.30 (dalle 9.00 alle 14.30 riservato alle scuole);
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 - 19.30
Giovedì e sabato 9.30 - 22.30 - per info e prenotazioni, tel 0292897755 - singoli - Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura