Informativa cookie: Vivere Milano si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni. Chiudi
Vivere Milano
  • Home
  • Editoriali
  • Cronaca
    Cronaca
    Voci della Città Teatro Incontri Conferenze Bianca Nera
  • Cultura
    Cultura
    Teatro Cinema Musica Fotografia Pittura Mostre Incontri Conferenze Arte
  • Spettacolo
    Spettacolo
    Teatro Cinema Musica
  • Politica
  • Eventi
    Eventi
    Teatro Cinema Musica Fotografia Pittura Mostre Incontri Conferenze Arte
  • Chi Siamo
  • Aziende in vetrina
  •    Login

  • Home
    Editoriali Cronaca Cultura Spettacolo Politica Eventi Chi Siamo Aziende in vetrina
  • Rubriche
    Voci della Città Dall'Italia Dal Comune Dalla Lombardia Dal Mondo Da Chiamamilano Curiosità Sicurezza Alimentare Associazioni Perle di Finanza La parola ai lettori Voci di Donne Sport La voce delle forze politiche Ricette Meneghine Proverbi Milanesi Racconti Poesia di Ricerca Poesie Meneghine Poesia della notte I Nostri Libri Arte
  • Municipi
    Municipio 1 Municipio 2 Municipio 3 Municipio 4 Municipio 5 Municipio 6 Municipio 7 Municipio 8 Municipio 9 Milano Città Città Metropolitana

  • Inviateci le vostre segnalazioni
  • Iscriviti alla newsletter

  • www.viveremilano.info

    Fondato e diretto da Enzo De Bernardis
    EDB edizioni - Via Brivio angolo C. Imbonati, 89 20159 Milano (Italia)

    Informativa sulla privacy

Vivere Milano

  • Giovedi 22 Maggio 2025
  • Inviateci le vostre segnalazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Municipio 1
  • Municipio 2
  • Municipio 3
  • Municipio 4
  • Municipio 5
  • Municipio 6
  • Municipio 7
  • Municipio 8
  • Municipio 9
  • Milano Città
  • Città Metropolitana

INCONTRIAMO LE RELIGIONI DEL MONDO

  • 07 gennaio 2019
  • Dal Comune

In tre anni 4.300 bambini coinvolti nel progetto


Avviso pubblico

 
Nato con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale attraverso occasioni di conoscenza, scambio e confronto, il progetto “Incontriamo le Religioni del mondo” negli anni 2016, 2017 e 2018 ha coinvolto 4.300 bambini e bambine di 183 classi quinte di 73 Scuole Primarie di Milano.
Un progetto che ha avuto ottimi riscontri sia fra gli alunni sia fra gli insegnanti e portato numerose altre scuole a richiedere di poter aderire con le proprie classi quinte. Per questo l’Amministrazione ha aperto un nuovo avviso pubblico, cui possono partecipare - fino al 14 gennaio - associazioni e organizzazioni religiose iscritte all’Albo del Comune o che hanno l’intesa con lo Stato, appartenenti alle cinque grandi tradizioni (buddista, cristiana, ebraica, induista e musulmana) e disponibili alla co-progettazione e co-gestione del progetto per il 2019 - 80 le classi che si prevede di coinvolgere in 450 nuovi incontri.
“L’educazione, negli ultimi anni in modo particolare, può giocare un ruolo fondamentale nella costruzione di una convivenza pacifica fondata sul rispetto dell’altro - hanno commentato la vicesindaco con delega ai rapporti con le comunità religiose Anna Scavuzzo e l’assessore all’Educazione Laura Galimberti. - Promuovere esperienze di incontro e testimonianza concreti con le diverse tradizioni religiose contribuisce a vivere la scuola come uno dei luoghi privilegiati per il dialogo interculturale, dove i bambini possono comprendere a fondo le diverse culture in un clima di vera apertura”.
L’approccio scelto è, infatti, quello esperienziale e non teorico, occasione per coinvolgere i bambini attraverso il racconto di momenti di vita vissuta che possono riguardare le ricorrenze più significative, i momenti di passaggio nel processo di crescita della persona all’interno della comunità, le tradizioni alimentari, i simboli e i riti che contraddistinguono ogni singola religione. Per la prima volta quest’anno, inoltre, si sperimenteranno in 3 Scuole Primarie incontri conclusivi di sintesi alla presenza di tutti i referenti delle comunità religiose coinvolte (che devono avere specifiche competenze o esperienze pedagogiche-educative), durante i quali potranno raccogliere direttamente dai bambini coinvolti domande, riflessioni e osservazioni.

 
RispondiInoltra
  • Tweet
Articolo precedente

SPRAY AL PEPERONCINO E NUOVE PROTEZIONI PER GLI AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Articolo successivo

OLTRE 71MILA PRESENZE, RECORD DI VISITATORI NEI MUSEI DURANTE LE FESTE

Ultime Notizie

NATUROPATIA IN BREVE 03/01

NATUROPATIA IN BREVE 02/01

NATUROPATIA IN BREVE 01/01

In arrivo nuove aree sosta in via Monte Ortigara a Cinisello

Canone calmierato per 30 alloggi a dipendenti Atm

NATUROPATIA IN BREVE 20/01

NATUROPATIA IN BREVE 19/01

NATUROPATIA IN BREVE 18/01

NATUROPATIA IN BREVE 17/01

NATUROPATIA IN BREVE 16/01

NATUROPATIA IN BREVE 03/01

NATUROPATIA IN BREVE 02/01

NATUROPATIA IN BREVE 01/01

In arrivo nuove aree sosta in via Monte Ortigara a Cinisello

Canone calmierato per 30 alloggi a dipendenti Atm

NATUROPATIA IN BREVE 20/01

NATUROPATIA IN BREVE 19/01

NATUROPATIA IN BREVE 18/01

NATUROPATIA IN BREVE 17/01

NATUROPATIA IN BREVE 16/01

NATUROPATIA IN BREVE 03/01

NATUROPATIA IN BREVE 02/01

NATUROPATIA IN BREVE 01/01

Proverbi Milanesi

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

El Pret de Ratanà

EDB Edizioni

Credits

Vivere Milano
Fondato e diretto da Enzo De Bernardis
EDB edizioni - Via Brivio angolo C. Imbonati, 89 20159 Milano (Italia)
Tel. 02.39523821 - Aut. Trib. Mi. n. 803 del 28-12-06

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Politica
  • Eventi
  • Chi Siamo
  • Aziende in vetrina

#Seguici:



  •   Login

Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2022 Molekola srls