FIACCOLA DELLA LEGALITÀ E DELLA GIUSTIZIA
- 28 gennaio 2019 Politica

Con la "Quinta giornata della Legalità e della Giustizia" dello scorso 26 gennaio, è giunto a conclusione un intenso lavoro che per tutto il 2018 ha coinvolto il Municipio 4 con la collaborazione della Fondazione Carlo Perini di Quarto Oggiaro. Un percorso avviato nel 2014 con il Municipio 8, a seguito dei tragici avvenimenti che nell’ottobre del 2013 videro proprio a Quarto Oggiaro l’uccisione di tre persone. L’intuizione della Fondazione Carlo Perini, condotta con determinazione dal presidente Antonio Iosa, di anno in anno si è andata sempre più consolidando, con il passaggio di testimone della “Fiaccola della Legalità e della Giustizia” nel 2015 al Municipio 6, nel 2016 al Municipio 3, nel 2017 al Municipio 9 e, appunto, nel 2018 al Municipio 4.
Nel corso di quest’ultimo anno, sono stati promossi percorsi mirati al fine di sensibilizzare la popolazione dei quartieri della periferia sud-est di Milano (PortaVittoria/Senavra, Acquabella/Lomellina, Corsica/Piranesi/Scalo Vittoria, Calvairate/Molise/Ortomercato, Monluè/Forlanini/Cavriano, Ponte Lambro, Morsenchio/Taliedo, Trecca/Salomone, Porta Romana/Umbria, San Luigi, Grigioni/Bacchiglione, Corvetto/Mazzini, Porto di Mare, Rogoredo/Santa Giulia), finalizzati a contrastare la criminalità, l’illegalità, il degrado urbano e sociale, nonché le nuove forme di povertà e di emarginazione.
Perché una vera riqualificazione delle periferie che conduca a una fruttuosa rigenerazione urbana non può prescindere dalla rigenerazione sociale e morale.
La Giornata, tra l’altro, ha visto presenti il Vice prefetto, il Vice questore, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Milano, i Presidenti delle Commissioni Antimafia e Periferie del Consiglio comunale di Milano, i Presidenti dei Municipi 1, 3, 4, 5, 6, 8 e 9. Una partecipazione non formale, che invece ha evidenziato nei vari interventi una certa unità d’intenti in tema di sicurezza tra le diverse Istituzioni. Inoltre, analogamente a quanto avvenuto negli anni precedenti nelle altre Zone, è stato presentato il “ Quaderno Bianco del Municipio 4”, una corposa documentazione di 292 pagine curata da Antonio Iosa, che raccoglie notizie storiche e di attualità dei quartieri che compongono questa parte di Milano. Un utile strumento che dovrebbe trovare occasioni di presentazione per favorire occasioni di analisi e di confronto nei diversi quartieri.
Per il 2019 la “Fiaccola della Legalità e della Giustizia” è passata al Municipio 5, quale ulteriore stimolo per proseguire le azioni già intraprese e per costruirne di nuove. Tra l’altro, in collaborazione con i bambini della scuola primaria di via Pescarenico, a breve verrà intitolato un parco a Giuseppe Di Matteo, il bimbo vittima di mafia, mentre proseguirà la collaborazione con l'istituto penitenziario di Opera, dove nello scorso mese di dicembre è stato organizzato un incontro con 300 studenti delle scuole superiori. Con un invito alla partecipazione di tutti.
Alberto Pellin
Fondazione Perini-CPM