SICUREZZA ALIMENTARE CAPITOLO 5: UTILIZZATE SOLO ACQUA E MATERIE PRIME SICURE
- /
- 26 luglio 2018 Sicurezza Alimentare

Come prevenire intossicazioni alimentari con la quinta chiave per alimenti più sicuri
Nel precedente articolo sulla sicurezza alimentare VivereMilano ha parlato della quarta chiave: tenete gli alimenti alla giusta temperatura, e di quanto ciò sia importante per evitare il proliferare di microorganismi. Oggi insieme al consulente di igiene alimentare e sicurezza sul lavoro Samuele Gugliada il giornale affronta la quinta ed ultima chiave e fare per utilizzare solo acqua e materie prime sicure al fine di evitare intossicazioni alimentari.
CHIAVE 5: UTILIZZATE SOLO ACQUA E MATERIE PRIME SICURE
Informazioni basilari
⢠Usate acqua sicura o trattatela per renderla tale
⢠Scegliete cibi freschi e sani
⢠Preferite alimenti che abbiano subito trattamenti per renderli sicuri, come ad esempio il latte pastorizzato
⢠Lavate frutta e ortaggi, specialmente se da consumare crudi
⢠Non utilizzate alimenti la cui data di scadenza è superata
Le materie prime, inclusi l’acqua e il ghiaccio, potrebbero essere contaminati da microrganismi o da sostanze chimiche pericolosi. Inoltre in alimenti alterati o ammuffiti potrebbero formarsi sostanze chimiche ad azione tossica. La cura nella selezione delle materie prime e semplici accorgimenti quali il lavaggio e la sbucciatura, possono ridurre il rischio.
Col termine “sicuri” ci si riferisce ad acqua e alimenti privi di microrganismi pericolosi o sostanze tossiche in quantità tali da provocare disturbi e/o malattie.
Cosa si intende per acqua sicura?
L’acqua non trattata proveniente da fiumi e canali, contiene parassiti e patogeni che possono causare diarrea, febbre tifoidea o dissenteria. L’acqua non trattata proveniente da fiumi e canali non è sicura!
L’acqua piovana raccolta in contenitori puliti è sicura fintanto che i recipienti vengono protetti dalla contaminazione ad opera di uccelli o altri animali.
È necessario utilizzare acqua sicura per:
⢠Lavare frutta e ortaggi;
⢠Aggiungerla agli alimenti;
⢠Preparare bibite;
⢠Produrre ghiaccio;
⢠Pulire utensili da cucina e stoviglie;
⢠Lavare le mani.
La bollitura, la clorazione ed il filtraggio sono metodi efficaci per inattivare microrganismi patogeni, ma non sono in grado di rimuovere sostanze chimiche nocive.
Per disinfettare l’acqua:
⢠Portatela ad ebollizione;
⢠Aggiungete 3-5 gocce di cloro in 1 litro d’acqua;
⢠Rimuovete fisicamente i patogeni con filtri appropriati.
Coprire le taniche o altri recipienti con una rete antinsetti previene la riproduzione delle zanzare vettori del virus di Dengue.
Come scegliere materie prime sicure
Durante l’acquisto e la preparazione degli alimenti:
⢠Scegliete cibi freschi e sani;
⢠Evitate alimenti danneggiati o marcescenti;
⢠Preferite alimenti che abbiano subito trattamenti per renderli sicuri, come ad esempio il latte pastorizzato o la carne irradiata ove consentito;
⢠Lavate frutta e ortaggi con acqua sicura, specialmente se vengono consumati crudi;
⢠Non consumate cibi la cui data di scadenza è superata;
⢠Eliminate i barattoli ammaccati, gonfi o ossidati;
⢠Scegliete alimenti pronti al consumo, cotti o deperibili solo se esiste la possibilità di conservarli correttamente (o al caldo o al freddo, ma non nella fascia di temperatura pericolosa).
I batteri possono crescere nei cibi in scatola preparati in modo non corretto.
La frutta e gli ortaggi freschi devono essere riconosciuti come un’importante fonte di patogeni e contaminanti chimici. Per tale motivo è essenziale lavare tutta la frutta e gli ortaggi con acqua pulita e sicura prima di consumarli.
Eliminate le parti danneggiate o ammaccate in frutta e ortaggi – i batteri possono prosperare in tali parti.
Prestate attenzione alla data di scadenza dei prodotti alimentari ed eliminateli in caso di superamento di tale data.
Ora sapete come fare per avere acqua e materie prime sicure.
La conoscenza se diffusa aiuta a prevenire le intossicazioni alimentari. Rendete partecipi chi vi circonda delle 5 chiavi e aumenterete la sicurezza alimentare. Il caldo accelera il proliferare dei microorganismi, quindi prestate maggiore attenzione nei periodi in cui le temperature sono elevate.
Buon pranzo
Links consigliati:
⢠LE 5 REGOLE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PER VIVERE PIU' SANI
⢠SICUREZZA ALIMENTARE CAPITOLO 1: ABITUATEVI ALLA PULIZIA
⢠SICUREZZA ALIMENTARE CAPITOLO 2: SEPARATE GLI ALIMENTI CRUDI DA QUELLI COTTI
⢠SICUREZZA ALIMENTARE CAPITOLO 3: FATE CUOCERE BENE GLI ALIMENTI
⢠SICUREZZA ALIMENTARE CAPITOLO 4: TENETE GLI ALIMENTI ALLA GIUSTA TEMPERATURA
⢠SICUREZZA ALIMENTARE CAPITOLO 5: UTILIZZATE SOLO ACQUA E MATERIE PRIME SICURE