Cerca

Cerca i contenuti nel sito:

CORTO CIRCUITO

LA TRASMISSIONE LIVE DELLA RADIO WEB www.thegreatcomplottoradio.com

Attive le misure anti-smog

A partire da oggi, mercoledì 9 dicembre, sono applicate le misure anti-smog disposte nel 2012 dall'allora Provincia, cui il Comune di Milano aveva aderito con l’ordinanza 6/2012, previste in caso di superamento per dieci giorni consecutivi della soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di PM10.

Teatro della Luna

Il Teatro della Luna ha deciso, in vista delle feste di fine anno, di organizzare una serie di spettacoli per iniziare al meglio il 2016.

Prima della Scala diffusa: una grande opportunità per Milano

Da cinque anni a questa parte il Teatro alla Scala, in occasione della “prima” il 7 dicembre, che segna l'inizio ufficiale della stagione, organizza una serie di spettacoli musicali e culturali paralleli in città, che prendono il nome di “prima diffusa”.

Inaugurato al Portello il parco Alfa Romeo

Il grande parco urbano di 63mila metri quadrati che si trova tra viale Serra e via Alcide De Gasperi - parte dell’area del Portello su cui sorgeva lo storico stabilimento dell’Alfa Romeo - è stato intitolato all’industria automobilistica che per 110 anni ha caratterizzato l’anima produttiva del quartiere, dato lavoro a decine di migliaia di persone e contribuito allo sviluppo economico e sociale di tutta la città e del Paese.

Milan: poker alla Samp

Un super Milan torna al successo, a San Siro contro la Sampdoria di Vincenzo Montella, dopo la sconfitta maturata allo Juventus Stadium nello scorso turno.

Volevamo un Cavallo, ritorna l’Astronave

Oltre un anno fa, in vista dell’Expo, avevamo rilanciato un progetto di valorizzazione di piazzale Accursio, cullato da tempo dopo l’abbattimento delle strutture della gloriosa Alfa Romeo, nel contesto dell’azione della Fondazione Carlo Perini per riqualificare le aree periferiche milanesi.

Doposcuola: ripartenza difficile?

Dopo quasi due mesi dall’avvio dell’anno scolastico, è ormai ripresa a pieno ritmo anche l’attività dei “Doposcuola”, attività di sostegno scolastico ai più piccoli ben presente a Milano, con un totale di circa 140 iniziative radicate soprattutto nei quartieri delle nostre periferie, frequentate da circa 10.000 studenti, in particolare delle scuole elementari e medie.

È successo in zona 6

Fortunatamente ogni tanto si verificano fatti di cronaca che fanno sperare che gli eroi, mitici personaggi senza macchia e senza paura, non siano solo i protagonisti di film, telefilm e telenovelas.

Car sharing: Twist in difficoltà

Risale al 17 novembre la notizia che Twist, una delle aziende che offrono a Milano un servizio di car sharing, sta attraversando un momento economico difficile e che perciò ha dovuto sospendere il servizio per un tempo indefinito.

Nuovi spazi in Galleria Vittorio Emanuele

La Galleria Vittorio Emanuele è forse uno dei simboli più noti di Milano, in Italia e all'estero; edificata dall'architetto Mengoni alla fine del XX secolo, è conosciuta anche come “il salotto di Milano”, in quanto è uno dei luoghi di ritrovo preferiti in assoluto dai milanesi.

La voce delle forze politiche

Il consigliere dei Verdi Andrea Giorcelli, in una nota che ci ha inviato, ha voluto esprimere le sue perplessità circa le modalità di selezione dei progetti per la zona 7, finanziati con il milione di euro messo a disposizione dal Comune.

Sismondi-Mezzofanti: più sicurezza

Una questione mai risolta: la sicurezza stradale delle vie Cardinal Mezzofanti e Don Carlo San Martino in generale, e dell’incrocio tra Mezzofanti e Sismondi in particolare.

SALA DELLE ASSE. RIPRENDONO I RESTAURI

Dopo i sei mesi di ExpoinCittà, in cui milanesi e turisti hanno potuto scoprire la Sala delle Asse e conoscere, grazie all’installazione multimediale che ha svelato anche i segreti del restauro in corso, la sua straordinaria storia legata all’attività di Leonardo da Vinci al Castello Sforzesco, riprendono ora a pieno regime i lavori di restauro della Sala.

Teatro San Babila

La programmazione degli spettacoli in scena al teatro San Babila nel mese di novembre.

Pacta si espande in città

Nello spirito della Milano metropolitana, la compagnia “Pacta dei Teatri” nella stagione 2015/16 si apre alla città e oltre.

Scende giù per Toledo

"Scende giù per Toledo" racconta la storia di un travestito napoletano, emblema della stravaganza e fragilità di una città e dei suoi mutanti abitanti.

MILANO RICORDA I SUOI DEFUNTI

Nelle tradizionali giornate dedicate al ricordo dei defunti, Milano onora la loro memoria con quattro giorni di celebrazioni nei cimiteri della città.

FATTO INQUIETANTE A QUARTO OGGIARO

È inquietante quanto avvenuto a Quarto Oggiaro nella notte tra il 22 e il 23 0tt0bre, un quartiere dove si sta vivendo una vera e propria rinascita che va dalla riqualificazione degli spazi alla forte presenza associativa degli abitanti. Gli sforzi di tanti cittadini, assieme alle istituzioni, hanno fatto voltare pagina al quartiere archiviando per sempre la nomea di Bronx di Milano, - ha dichiarato l’assessore Carmela Rozza in relazione alle scritte minacciose contro il consigliere di zona 8 Fabio Galesi apparse a Quarto Oggiaro.

ARRIVA BIKE&THECITY, LA TRE GIORNI DEDICATA ALLA MOBILITÀ CICLISTICA

Appuntamenti, incontri e pedalate di gruppo: dal 22 al 24 ottobre Milano sarà il palcoscenico di "Bike&TheCity - The Next Revolution", l'evento organizzato da CycloPride Italia patrocinato dal Comune di Milano nell'ambito del palinsesto di ExpoinCittà e dai Ministeri dei Trasporti e Infrastrutture, Sviluppo Economico e Ambiente.

“Bluff” Periferie? - E i giornalisti?

Nel 2010 ci avevano provato con il “Manifesto per Milano”, lanciato da Giangiacomo Schiavi, vice direttore del Corriere della Sera; in proposito, Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo, aveva commentato: «Il Manifesto terrà conto delle periferie degradate, delle persone a rischio di esclusione sociale o il punto di riferimento sarà il Quadrilatero della moda?».
Adesso, un po’ a riprovarci, è Giancarlo Mazzuca, direttore de Il Giorno, che per la Milano del dopo-Expo ha lanciato l’idea di un “pensatoio”, invitando «tutte le autorità cittadine, in primis il sindaco Pisapia, ad avviare un serio dibattito sulla Milano del dopo-Expo».

‘DOMENICA INGRESSO GRATUITO IN TUTTI I MUSEI CIVICI MILANESI

Ingresso gratuito anche ALL’ARMANI/SILOS, alle mostre “D’après Michelangelo” al Castello Sforzesco e “Il cerchio dei sogni” alla Studio Museo Messina. Al Museo del Novecento laboratori e proiezioni per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.

Terra madre giovani: contadini provenienti da tutto il mondo si riuniscono a Milano

Un consorzio costituito da Slow Food, Comune di Milano, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo per portare in città, dal 3 al 6 ottobre, oltre 2500 giovani agricoltori, pescatori, allevatori, pastori, cuochi e artigiani del cibo provenienti da 120 paesi diversi del pianeta, per discutere e confrontarsi sul futuro dell’alimentazione, sensibilizzando l'opinione pubblica sulle tematiche della produzione alimentare globale e dello sviluppo sostenibile.

#Nevicata14

Un grande palcoscenico all’aperto. Così si trasformerà da sabato 26 settembre, l’area di #nevicata14, in piazza Castello.

Elfo: Milanoltre ...e la danza continua

Sguardo internazionale e assaggi del meglio di casa nostra, la 29a edizione del Festival di Danza, al Teatro Elfo Puccini, resta fedele alla sua formula, un successo inossidabile da più di 20 anni, come dimostra il sottotitolo "Sul fronte internazionale, nel focus Québec”, la spinta propulsiva viene dall’energia femminile di coreografe dal segno graffiante e potente, Virginie Brunelle e Marie Chouinard. Di quest'ultima, il 29 settembre, un cult, riallestito per MilanOltre a dieci anni dal debutto: bODY_rEMIX/les_vARIATIONS_gOLDBERG, in cui dieci danzatori sperimentano la libertà attraverso l’apparente costrizione di protesi, corde, imbracature, carrelli.

Atm: nuove agevolazioni per i "Senior"

Nuove tariffe Atm agevolate per i cosiddetti “Senior”: dal 1° novembre le nuove agevolazioni andranno a ridurre il costo dell’abbonamento al trasporto pubblico.

Proroga iscrizioni.

Sono state prorogate fino al 16 ottobre le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per i bambini al primo anno delle scuole dell'infanzia comunali.

UN GIARDINO A FRANCA RAME

La Giunta comunale, lunedì 21 settembre, ha deciso di intitolare un giardino a Franca Rame, l’attrice scomparsa nel 2013.

RACCOLTA DI INDUMENTI PER PROFUGHI E SENZATETTO

Sabato 19 e domenica 20 settembre, dalle 10 alle 18, in sei luoghi della città, si svolgerà la raccolta benefica di indumenti e beni per l’igiene personale da destinare ai profughi in transito da Milano e ai senzatetto ospiti delle strutture di accoglienza.

Riqualificare gli alloggi sfitti e immediata assegnazione

“Edilizia popolare. Valore per la Città” ha organizzato il 15 settembre un convegno durante il quale MM spa, che gestisce il patrimonio delle case popolari del Comune di Milano dallo scorso dicembre, ha fatto un primo bilancio dell’attività confrontandosi con i molti attori che agiscono sul territorio milanese e in Italia.

Intitolata una via a Mike Bongiorno

Il comune di Milano intitolerà una via a Mike Bongiorno, il grande presentatore e conduttore televisivo scomparso sei anni fa. La via dedicata all'icona della televisione italiana sarà una parallela a viale della Liberazione, zona Porta Nuova.

BENE VIDEOSORVEGLIANZA, MA...

“Ci fa piacere che il centrosinistra si sia convertito al sistema di videosorveglianza annunciando l’istallazione di 349 nuovi impianti. Ci fa piacere anche che, a distanza di 14 anni, abbia riconosciuto che avevamo ragione e che i progetti del centrodestra per garantire la sicurezza erano la strada giusta". Lo dichiara Riccardo De Corato, vice-presidente del Consiglio comunale, commentando l’annuncio dell’Amministrazione di installare 349 impianti di videosorveglianza.

EDUCAZIONE E TERRITORIO. PRATICHE, PERCORSI, SOGGETTI

Domenica 13 settembre, alle ore 19, presso il Padiglione 8 – Kip International School, all’interno del sito Expo Milano 2015, l’assessore all’Educazione e istruzione Francesco Cappelli partecipa alla tavola rotonda “Educazione e Territorio. Pratiche, percorsi, soggetti”, durante la quale saranno illustrate le esperienze del Progetto Axé di Salvador de Bahia e della Casa dell’ArtEducazione di Milano.
Intervengono anche Cesare de Florio La Rocca, presidente di Progetto Axé, Marcos Candido, cofondatore di Axé, Daniela Oliva, direttore Area Politiche della Formazione e del lavoro dell’IRS (Istituto per la Ricerca Sociale) e João Maurício Cabral de Mello, console generale aggiunto del Brasile, direttore del settore culturale.

ALL’OMBRA DEL DUOMO AGRI-LABORATORI PER BAMBINI

Giocare con paglia e fieno in pieno centro città, scoprire l’affascinante mondo delle api sotto le guglie del Duomo, manipolare e creare con la cera degli alveari, pulire e lavorare i chicchi di riso tra le vie famose per lo shopping.

Proverbi Milanesi

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

El Pret de Ratanà

EDB Edizioni