Informativa cookie: Vivere Milano si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi
Sono iniziati lunedì, 8 agosto, e avranno una durata di circa due mesi, i lavori nella scuola primaria Bottego di via San Mamete 11 (quartiere Adriano, Municipio 2).
Emergenza profughi, sicurezza, allagamenti ed esondazioni, occupazioni e discariche abusive,invece di essere affrontati in termini costruttivi e risolutivi diventano spunto per motivi di polemica distruttiva e demagogia politica.
La Polizia locale ha avviato a partire dall’inizio di luglio un programma di mappatura e sgombero dei piccoli insediamenti abusivi presenti sul territorio della città.
Milano crede nello sviluppo degli esercizi commerciali e dei servizi in periferia. Sono 19 le attività che oggi accendono le luci da Greco al Corvetto, dalla Barona al Lorenteggio passando per la Bovisa e Bruzzano, grazie al sostegno dell’Amministrazione che ha messo a disposizione dei nuovi progetti d’impresa circa 1,5 milioni di euro. Ad annunciarlo questa mattina, presso il nuovo “ciclo-spazio” di Turro, il sindaco Giuseppe Sala con l’assessore Cristina Tajani, affiancati da alcuni degli aspiranti imprenditori che hanno deciso di far nascere e crescere le loro attività nelle aree periferiche della città.
Vogliamo favorire - ha detto l'assessore Tajani, - l’avvio di politiche attive che passano necessariamente attraverso la riqualificazione professionale
L’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza esprime indignazione per l’ennesima violenza perpetrata l'8 agosto da un uomo nei confronti dell’ex fidanzata e definisce pretestuose le strumentalizzazioni politiche del centrodestra.
In merito allo stupro della ragazza all’interno dell’edificio sito all’angolo tra via Mulas e via Adriano, interviene Samuele Piscina, presidente del Municipio 2 di Milano con la seguente comunicazione.
Da un'indagine della Camera di commercio di Milano, nel 2016 in Italia sono 7.466 le attività che gestiscono gli stabilimenti sulle spiagge dei nostri mari, sulle rive dei laghi e sulle sponde dei fiumi o che noleggiano pedalò e canoe, oltre al classico ombrellone-sdraio.
A pochi giorni di distanza dalla cattura di N.O.L., il giovane spagnolo autore di plurime aggressioni "casuali" ai danni di sfortunati passanti, un nuovo medesimo caso.
La Caritas ambrosiana, per aiutare gli anziani rimasti soli a Milano durante le ferie d'agosto, ha reclutato sei giovani, quattro uomini e due donne, profughi africani che avevano effettuato richiesta d'asilo, per affiancarli ai Personal shopper.
Una nuova convenzione tra il Comune di Milano e MM Spa per la riscossione delle morosità pregresse su acqua e canoni e spese varie relativi al patrimonio abitativo pubblico.
Nel secondo week end di agosto registrato il maggiore movimento turistico dell’anno. Tra tanti dati uno sorprendente: Milano turistica batte nettamente Roma
Gli operatori di Enpa nella mattinata del 4 agosto sono stati avvisati da alcuni abitanti di via Varesina della presenza di mici in difficoltà all’interno del cortile della scuola abbandonata di via Villapizzone.
Nel ringraziare tutti i nostri abbonati, vecchi e nuovi, nonché i nostri lettori, ci accingiamo a suggerire per il mese di agosto due itinerari rivieraschi per sentirsi un po' in vacanza anche restando in città.
La tassa sui rifiuti è il tributo che finanzia i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte.
In occasione dei lavori per la metropolitana M4, pur comprendendone perfettamente la logica e immaginando il risultato finale in termini di progresso e di prestigio, restiamo perplessi non solo per i disagi relativi alla viabilità, la drammatica riduzione del lavoro per molti negozianti, gli espropri di cantine e box, ora dobbiamo convivere anche con la paura che qualche disinformato usi la trivella con tanta superficialità da entrare in un box privato del condominio di via Lorenteggio 27.
FrancescoWu, trentacinquenne imprenditore cinese, che presiede l'Unione degli imprenditori Italia-Cina da lui fondata, in seguito allo sviluppo dello spaccio dello shaboo, la potente droga sintetica prima spacciata e consumata dai giovani cinesi, ha presentato alcune proposte di intervento.
Nel cavo Borromeo del Parco sud si sono cominciate a trovare delle carcasse di germano reale dopo la metà di luglio, la prima ipotesi è che si sia trattato di avvelenamento di botulino, una delle sostanze più tossiche esistenti in natura.
Finisce in un trionfo azzurro la spedizione italiana al 19° campionato europeo di volo libero in deltaplano, teatro il cielo sopra Krushevo e le montagne della Macedonia.
E così, il Teatro Lirico verrà restituito alla città: oggi la consegna dei cantieri e la firma del protocollo, 450 i giorni di tempo per ultimare le opere che dovrebbero, almeno sulla carta, essere terminate entro il luglio 2017.
Arriva The Circus Jazz Quartet?, guidato da ?Max Tempia ?all’organo Hammond, con: Fabio Bonarota? alla tromba, ?Walter Calafiore? al sax, ?Tommy Bradascio? alla batteria via G. Gabetti 15, Milano. Ingresso libero
Negli ultimi anni molti locali italiani si sono attrezzati per accogliere i propri ospiti anche in presenza di bambini piccoli: si tratta dei locali baby free entry.
La nostra testata, VIVERE MILANO, è di per sé indicativa del nostro impegno editoriale incentrato sulla nostra città. Ma non è né cieca né sorda e non può essere insensibile all'urlo di dolore che si è alzato tra gli olivi delle Puglie.
Il maltempo si è abbattuto sulla città: temporali, fulmini, fogne colme d'acqua, allagamenti in seminterrati, alberi abbattuti, centinaia di interventi dei vigili del fuoco, della Polizia locale e il continuo controllo del livello del Seveso.
Una protesta contro la lentezza burocratica per l'esame delle pratiche relative alla richiesta di asilo, da parte di circa cento profughi, si è sviluppata al Centro di via Corelli.
A mare culturale urbano (via G. Gabetti 15), nel percorso United food of Milano per la stagione estiva “dopo andiamo al mare?”, giovedì 14 luglio la serata sarà dedicata alle bune pratiche di formazione in carcere: dalle ore 18 si susseguiranno un dibattito, la preparazione/degustazione di piatti cucinati da cuochi e cuoche detenuti, un dj set, l’installazione fotografica “Sapori Reclusi”.
La polemica sui migranti, il dibattito sugli scali ferroviari e l'impegno per creare occupazione. Sono i temi al centro del primo discorso di Sala in Consiglio.
Giovedì 7 luglio 2016, presso la Loggia dei Mercanti di Milano (MM Cordusio), ha avuto luogo il presidio antirazzista alla memoria del cittadino nigeriano Emmanuel Chidi Namdi, barbaramente assassinato a Fermo nelle Marche dal fascista Amedeo Mancini, militante della Lega Nord Marche, mentre stava difendendo la moglie da insulti razzisti.
Nel corso della notte, tra il 7 e l'8 luglio il personale di sicurezza di Atm è riuscito ancora una volta a bloccare tre writers di nazionalità danese, entrati abusivamente nel deposito della metropolitana di San Donato.
Due spettacoli di teatro che saliranno sul palco estivo di "dopo andiamo al mare?", stagione di appuntamenti di mare culturale urbano in via Giuseppe Gabetti 15 a Milano nei pressi dello stadio San Siro.
Una missione dal 9 al 13 ottobre per gli imprenditori lombardi. Scambi per mezzo miliardo nei primi tre mesi del 2016. Export di macchinari, prodotti elettrici, moda e metalli
Il concorso Lifebility Award, promosso dal Lion’s Club Milano patrocinato dalla Camera di Commercio, dalla Regione Lombardia, dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e CNR premia 14 progetti innovativi e sostenibili di giovani under 30.
In un editoriale di fine 2010 (Corriere, 30 dicembre), Ernesto Galli della Loggia - in verità, tra i pochi commentatori politici - pose, tra le priorità nazionali da affrontare, il tema delle grandi città, con le periferie tra le più brutte del mondo.
Si avvicina la fine del Ramadan e musulmani, ebrei e cristiani si sono uniti mercoledì 29 giugno per la rottura del digiuno islamico a casa del console americano Philip Reeker, che ha ospitato i responsabili delle comunità religiose milanesi: Sumaya Abdel Qader e Davide Piccardo, portavoce del Caim, il rabbino capo Alfonso Harbib e i due presidenti della comunità ebraica Raffaele Besso e Milo Hasbani.
Sembra proprio che questa pessima abitudine sia in aumento, effettivamente i dati più recenti della Polizia della strada denunciano un aumento di oltre il venti per cento dei sinistri automobilistici causati dalla distrazione telefonica.
Proverbi Milanesi
Milano in Giallo
di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace EDB Edizioni